|
Un'altra iniziativa da evidenziare non solo per la sua continuità di anno
in anno ma per la partecipazione volontaria delle persone invitate a tenere
conferenze e conversazioni (anche con proiezioni di documentari, diapositive
ecc.) sono i «Martedì de
[Cronistoria] [Contenuti] [Relatori e conferenzieri]
I «Martedì», cominciati nel 1972 con una serie dedicata a «Il Settecento in Liguria» e ininterrottamente proseguiti fino ai giorni nostri, avevano allora luogo nella sede storica del Sodalizio, la Loggia degli Abati del Popolo di Palazzo Ducale, con ingresso da via Tomaso Reggio, e si tenevano alle ore 21 perché uscire di sera era un'abitudine frequente e comune.
Era stato scelto il martedì per essere la serata con programmi televisivi di minore interesse (allora vi erano solo due reti e senza televisioni private). Successivamente l'iniziativa si era sdoppiata: il venerdì alle ore 17 e il martedì alle ore 21.
Dal 1981 gli appuntamenti furono preceduti da brevi incontri colloquiali, su suggerimento del nostro Console e vice Presidente Sandro Patrone, mirati alla conoscenza della lingua genovese, la sua grafia, la letteratura, i proverbi, le tradizioni, la storia grande e piccola della città.
Tali introduzioni, che rispondevano ad una richiesta diffusa dei cittadini di conoscere di più e meglio la propria storia e le proprie tradizioni, seguivano lo schema ed il metodo adottato dallo stesso Patrone per l'insegnamento, prima nel programma attuato per il Comune di Rapallo, poi per i corsi dell'Università della Terza Età di San Pier d’Arena.
La risposta del pubblico fu notevolissima: allo svolgimento ed organizzazione del programma dei due appuntamenti settimanali parteciparono ben presto anche Vito Elio Petrucci e Plinio Guidoni, sostenuti dal valido apporto diretto e costante del Presidente Enrico Carbone.
A causa del cambiamento di sede dal Ducale a piazza della Posta Vecchia, lo svolgimento degli incontri fu ridotto al solo martedì, come all'origine, mantenendo però sempre, prima delle conferenze, brevi colloqui in lingua genovese con lettura e commenti di poesie di ogni poeta valido per la diffusione del nostro parlare.
Oggi gli incontri si tengono tutti i martedì alle ore 17 nella Sala Conferenze della Società Ligure di Storia Patria a Palazzo Ducale in forza di una convenzione con il Comune di Genova.
Un argomento che ha formato oggetto delle prime annate è stata la situazione culturale a Genova, dal dopo guerra in poi. Si scriveva allora degli «avvenimenti che hanno caratterizzato i successi e gli insuccessi di una città che cerca di uscire da uno schema mercantile che mutate condizioni storiche e politiche hanno reso insufficiente al suo sviluppo».
Dal 1981 è stata aggiornata l'intitolazione con «Parlémmone in Compagna» al fine di introdurre la riunione con una breve lezione in lingua genovese da parte di scrittori e poeti.
Da molti anni il ciclo dei «martedì» inizia nel mese di ottobre per concludersi verso la fine del mese di giugno successivo con una affluenza di soci e cittadini (l'ingresso è libero) mediamente mai inferiore alle 80/100 unità, con punte che mettono a dura prova la capienza della sala.
Le conferenze trattano temi di cultura genovese, presentazioni di libri, argomenti di interesse cittadino con la partecipazione di assessori, responsabili di settori e di musei, non trascurando problemi specifici come il traffico, l'inquinamento, il Centro Storico, e via dicendo.
Al fine di evidenziare la qualità e la quantità dei personaggi che hanno
tenuto conferenze ai «Martedì de
Qui sotto si riportano gli intervenuti dall'ottobre del 1997 al giugno del 2000:
Giovanni Meriana, Enrico Carbone, Mario Bottaro, Roberto Bixio, Carlo Bitossi, Giuseppe Palmero, Corinna Praga, Lorenzo Còveri, Maria Grazia Bottaro Palumbo, Danilo Veneruso, Alessandra Toncini Cabella, Marco Bologna, Paolo Lingua, Mario Traxino, Paola Bertolina, Daniele Calcagno, Barbara Bernabò, Alfredo G. Remedi, Flavia Cellerino, Roberto Santamaria, Giuseppino Roberto, Vito Elio Petrucci, Rino Giannini, Donatella Aurili Ruggiero, Guido Nathan Zazzu, Franco Paolo Olivieri, Massimo Calizzano, Pietro (Peo) Campodonico, Enzo Guido, Sandro Pellegrini, Sandro Patrone, Maria Vietz, Fabrizio Bottari, Alessandro Casareto, Maria Grazia Pighetti Carbone, Giovanni Carosini, Ernani Andreatta, Giovanna Rotondi Terminiello, Giorgio Costamagna, Cesare Viazzi, Giuseppe Gallo, Federico Valerio, Maria Camilla De Palma, Roberto Della Vedova, Arcangelo Merella, Anita Ginella Capini, Fiorenzo Toso, Bruno Rombi, Remo Terranova, Giulia Petracco Siccardi, Marco Cuneo, Edilio Pesce, Corinna Praga, Mauro Balma, Luigi Robert, Nicolò Bozzo, Giuseppe Benelli, Elena Pongiglione, Alessandro «Chito» Guala, Giulio Sommariva, Lilia Capocaccia Orsini, Emilio Costa, Mario Marcenaro, Fabio Saccomanno, Luigi Cattanei, Clario Di Fabio, Marina Milan, Emilio Podestà, Luca Borzani, Eugenio Bolleri, Roberto Iovino, Piero Ottonello, Gianfranco Bruno, Raffaele Francesca, Emilio Maura, Paolo F. Peloso, Aldo Baronti, Claudio G. Fava.