posta@acompagna.org

[ Indietro ]

A Compagna > Fotografie > Febbraio 2025

Le conferenze in Compagna

(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)

Martedì 4 febbraio 2025

Piera Melli è intervenuta sul tema: «Il porto di Genova: storia e archeologia».

235. Genova, situata in uno degli approdi più favorevoli e protetti dell’intero arco costiero ligure, sorge all’incrocio di numerose vie di transito collegate ai passi appenninici con l’entroterra padano. Da epoca preromana all’età moderna la crescita e la strutturazione urbanistica della città risultano in stretta dipendenza dallo sviluppo del suo porto. Le indagini archeologiche, intraprese dalla Soprintendenza dalla fine degli anni ’80 del secolo scorso, hanno permesso di esplorare porzioni significative della fascia portuale urbana, mettendo in luce, oltre alla complessa articolazione infrastrutturale medievale, tracce degli apprestamenti più antichi e delle aree di fonda del bacino portuale romano. Lo studio delle evidenze archeologiche e della abbondante documentazione iconografica e storica conservata negli Archivi genovesi permette di ripercorrere le principali tappe dello sviluppo del complesso portuale in parallelo con le vicende storiche della città.
La relatrice Piera Melli, dopo qualche anno all’Università di Genova, dal 1976 al 2013 ha prestato servizio presso la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, occupandosi principalmente di archeologia urbana di Genova e di storia e archeologia del territorio ligure in epoca preromana. Ha curato varie mostre e pubblicazioni.

[ Indietro ]