posta@acompagna.org

[ Indietro ]

A Compagna > Fotografie > Marzo 2024

Le conferenze in Compagna

(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)

Martedì 5 novembre 2024

Claudia Lasagna è intervenuta sul tema: «Genova, la città più British d’Italia».

140. Il legame tra Genova ed il Regno Unito si consolida alla metà del XIX secolo, quando l’apertura del Canale di Suez ed il completamento della linea ferroviaria Torino-Genova fanno della nostra città un punto nodale per gli scambi commerciali. Da allora ad oggi il legame, seppur con alterne vicende, si è sempre mantenuto vivo ed ha portato nella nostra città e nella nostra regione letterati, politici, musicisti e, negli ultimi anni, sempre più turisti. Per contro il movimento si è anche sviluppato nel verso opposto: vedremo insieme esempi dell’uno e dell’altro fenomeno.
Claudia Lasagna, di professione chimico, fin dalla più tenera età appassionata di lingua, storia e cultura britannica, proverà a guidare gli amici de A Compagna in un viaggio tra due culture distanti, ma ricche di elementi comuni.

Martedì 12 novembre 2024

Almiro Ramberti e Mario Roberto sono intervenuti sul tema: «Genovesi alla caduta di Costantinopoli. Gli eventi, i protagonisti e la traslazione di oggetti sacri a Genova».

164. Costantinopoli, “la città custodita da Dio”, la millenaria capitale dell’Impero Romano divenuta linea del fronte nella lotta fra Islam e Cristianità, cadde con le sue millenarie mura sbriciolate dai cannoni ottomani il 29 maggio 1453. Scarsi gli aiuti dagli stati europei, salvo un nutrito contingente di genovesi condotti da Giovanni Giustiniani Longo: valoroso condottiero, la vera anima della resistenza, la cui caduta, mortalmente colpito da una freccia turca, segnò anche fisicamente l’inizio della fine della città.
Si racconteranno molti altri genovesi protagonisti di quei giorni cruciali. Fra loro i capitani di tre navi che, dando prova di estrema perizia nautica e militare, riuscirono a violare il blocco navale imposto dagli invasori e a ridare speranza alla città. E poi i genovesi di Pera, la nostra colonia al di là del Corno d'Oro, rimasti in condizione di vigile e non sempre rispettata neutralità durante l’assedio e poi spontaneamente sottomessi al Sultano nelle stesse ore in cui scomparivano mille anni della Costantinopoli romana e cristiana. Nel periodo successivo, mentre i nostri insediamenti nel Mar Nero cadevano progressivamente in mano turca, un notevole volume di paramenti, icone, reliquie, libri ed arredi sacri prese di contrabbando la via di Genova: pochi gli oggetti sopravvissuti, ma preziosissimi e alcuni con un curioso destino.
Entrambi i relatori pubblicano regolarmente sul nostro Bollettino contributi di storia del territorio. Almiro Ramberti, storico ed appassionato ricercatore, fra i numerosi saggi pubblicati ha al suo attivo il volume “Genova brucia. 1940-45”, grande successo editoriale giunto in pochi anni alla terza edizione. Mario Roberto, cultore e indagatore di storia e di geopolitica in generale è autore di molti racconti apparsi su testi e riviste del settore.

Martedì 19 novembre 2024

Edoardo Longo è intervenuto sul tema: «Stile eclettico e Stile liberty: arte ed urbanistica a Genova tra il 1880 ed il 1925».

xxx. Quando pensiamo agli edifici artistici di Genova ci vengono subito in mente i palazzi di Via Garibaldi (meglio Strada Nuova) o le innumerevoli chiese tardo rinascimentali e barocche o ancora gli innumerevoli palazzi medievali (e non solo) che sono disseminati nel nostro centro storico a partire da quelli di Piazza San Matteo. Ma difficilmente contempliamo gli innumerevoli castelli, ville, palazzi in stile Liberty della nostra città, forse perché molti si trovano in Via XX Settembre o in Via Roma o in Corso Torino o in Via Barabino ecc., strade che in genere percorriamo in fretta tutti presi dai nostri impegni che non ci permettono di alzare lo sguardo alla loro incredibile bellezza. Non dimentichiamo che lo stile liberty è verosimilmente lo stile più diffuso a Genova. La mia conferenza vuole essere uno stimolo a godere di tali bellezze visitando tali strade e godendo dei suoi palazzi come se fossimo turisti e magari in qualche giorno od ora meno trafficata.
Il relatore, Edoardo Longo, ha conseguito la Laurea in Scienze Politiche ricoprendo successivamente il ruolo di assistente incaricato di Storia Moderna all'Università di Genova: ciò gli ha permesso di approfondire numerosi aspetti della Storia Europea tra il ’500 e il ’600. È attualmente membro della Commissione per la Gestione del Museo Diocesano di Genova e collabora con diverse associazioni culturali tra cui A Compagna.

[ Indietro ]