posta@acompagna.org

[ Indietro ]

A Compagna > Fotografie > Maggio 2024

Le conferenze in Compagna

(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)

Martedì 7 Maggio 2024

Angelo Terenzoni è intervenuto sul tema: «Filippo V di Spagna a Genova nel novembre 1702».

99. La salita al Trono di Madrid del Duca d’Angiò, con il nome di Filippo V, portava allo scoppio della Guerra di Successione di Spagna, con la Repubblica di Genova dichiarante la propria neutralità nei confronti delle parti in lotta. Ma le cose erano ben lungi dall’andare in tale direzione, poiché già il Rappresentante genovese alla Corte iberica definiva “opera della Fortuna il porre sul Trono un sì Grande Principe”. Ne seguiva l’accordo del passaggio, entro il Dominio, delle truppe franco-spagnole dirette nello Stato di Milano. Tuttavia, il punto centrale stava nel viaggio in Italia di Re Filippo, “cosa destinata dal Cielo”, da Napoli a Finale scortato da galee genovesi, nella primavera del 1702. A novembre, il Monarca era a Genova, ospite di Palazzo Spinola, a San Pier d’Arena, e ivi omaggiato dal Doge e dai Senatori, cui faceva seguito la visita, in Duomo, alla Cappella di San Giovanni Battista. Il ritorno aveva luogo sempre con scorta genovese, sino alle acque francesi, accompagnato dall’Augurio di un Felice Viaggio, da parte dei governati genovesi.
Il relatore Angelo Terenzoni, storico e socio della Compagna, nelle sue conferenze annuali ha messo in chiara evidenza l’azione della diplomazia della Repubblica di Genova. Prosegue con questo nuovo tassello.

Martedì 14 maggio 2024

Francesco De Nicola è intervenuto sul tema: «Scrittori italiani in Liguria».

72. Se non sono stati pochi gli scrittori stranieri ospiti della Liguria sin dall’Ottocento (basti pensare allo spezzino Golfo dei poeti con Byron, Schelley e Lawrence e a Dickens in Albaro), sono stati soprattutto quelli italiani non solo i più numerosi, ma anche quelli che nelle loro opere hanno spesso rappresentato Genova e la Liguria. E così in questo percorso, alla scoperta degli scrittori italiani vissuti in Liguria, di volta in volta incontreremo poeti come Giuseppe Ungaretti, Elena Bono e Giorgio Caproni con la lettura dei loro testi “liguri” e prosatori come Flavia Steno, Mario Soldati, Enrico Morovich e Antonio Tabucchi nelle cui pagine compaiono i più vari aspetti della nostra città e della sua storia.
Il relatore Francesco De Nicola ha insegnato Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Genova. Studioso soprattutto di scrittori e problemi della letteratura italiana dell’’800 e del ’900, è autore di numerosi saggi monografici. È Presidente del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”.

Martedì 21 maggio 2024

Jacopo Baccani è intervenuto sul tema: «Genova e l'architettura del Novecento: fare pace col Moderno».

98. Genova medievale, Genova barocca... e poi? Quanto è consapevole la cittadinanza genovese del proprio Novecento architettonico? Quanto sono realmente fondate le accuse rivolte al Modernismo? Quanto è mitizzato, per contro, il ricordo di quel che non c’è più? Jacopo Baccani propone una selezione, affettuosamente provocatoria, di opere dell’ultimo secolo, alla riscoperta di un patrimonio ancora in gran parte da metabolizzare.
Il relatore Jacopo Baccani (Savona, 1978) è architetto, fotografo e divulgatore. Dal 2014 collabora con Fondazione Ordine Architetti Genova nell’organizzazione di iniziative culturali sul Novecento genovese. Dal 2021 coordina lo staff scientifico-divulgativo di “Maledetti Architetti”, manifestazione annuale organizzata da Fondazione Ordine Architetti Genova e Comune di Genova.

Martedì 28 maggio 2024

Mons. Gianluigi Ganabano è intervenuto sul tema: «I cerimoniali di ieri e di oggi in Cattedrale».

85. La conferenza si svilupperà secondo il seguente schema. Partendo dal significato del termine cerimoniale nella storia, verranno analizzati i cerimoniali della Chiesa e dello Stato Italiano. In particolare, si parlerà del cerimoniale nella Sacra Scrittura, dei personaggi del cerimoniale, degli usi antichi nella sacrestia della Cattedrale e quelli attuali. Si concluderà con il Caerimoniale Episcoporum e cerimoniale dei Canonici della Cattedrale.
Questi temi ci saranno raccontati da Mons. Gianluigi Ganabano, divenuto nel 2023 canonico effettivo del Capitolo della Cattedrale. Nel gennaio 2024 il Capitolo dei Canonici del Duomo lo chiamano ad assumere l’incarico di Prefetto della Cattedrale.

[ Indietro ]