[ Indietro ]
|
(clicca sulla fotografia per ingrandirla; poi, se vuoi, salvala per avere una risoluzione maggiore)
Lorenzo Coveri è intervenuto sul tema: «Il genovese nella canzone d’autore» con la partecipazione di Roberta Alloisio e Andrea Anzaldi.
139. Con Creuza de ma (1984) e i successivi Le nuvole (1990) e Anime
salve (1996), Fabrizio De André ha aperto la strada a un uso inedito del genovese nella canzone: non
provinciale o folkloristico, ma globale (in direzione “mediterranea”) e di qualità artistica. Sulla sua scia,
si sono moltiplicati i casi di impiego del genovese e degli idiomi locali nella canzone d’autore (e in altre
forme di spettacolo: cinema, radio, televisione), parallelamente al rafforzarsi di una tradizione di poesia
detta “neodialettale”. Nella conversazione si traccerà un breve profilo dell’uso, e del riuso, del dialetto
cantato a Genova e in Liguria dopo “Faber”, scandito nelle tappe dei precursori, delle prove tra folk e
canzone d’autore, della Liguria fuori di Genova, delle band giovanili, del “dialetto per diletto”, delle
interpreti femminili, del dialetto “in scena”, prima di presentare l’esperienza di Roberta Alloisio.
Lorenzo Coveri è professore ordinario di Linguistica italiana nell’Università di Genova.
Si occupa di dialettologia ligure e di sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, con particolare attenzione
alla comunicazione giovanile e al linguaggio della canzone. È direttore della Rivista Italiana di
Dialettologia.
Roberta Alloisio, attrice, interprete, cantautrice, ha pubblicato sinora tre album caratterizzati
dalla presenza del genovese: Lengua serpentina (con l’Orchestra Bailam, 2007, Premio Teresa Viarengo),
Janua (2011, Targa Tenco), Xena Tango (con Luìs Bacalov e Walter Rìos). Sarà accompagnata
alla chitarra da Andrea Anzaldi.
Angelo Terenzoni è intervenuto sul tema: «I Genova nel Medioevo. Il dominio di terraferma e la lotta con Pisa e Federico II (secc. XII-XIII)».
165. Angelo Terenzoni continua il suo interessante e competente racconto della storia di Genova nei secoli. Questa volta si concentra sui secoli XII e XIII dove Genova, diventando arcidiocesi e battendo moneta, pone le sue basi per il successivo dominio di terraferma e dei mari. I suoi avversari sono Federico II e Pisa: su entrambi riuscirà vittoriosa. Alla fine del XIII secolo Pisa sarà definitivamente sconfitta, ma già si stanno profilando i conflitti con un’altra potente rivale: la Repubblica di Venezia.
Fiorenzo Pampolini e Claudio Serra sono intervenuti sul tema: «Colisse de Zena - Mezzo secolo fa l'ultimo tram e l'ultima guidovia».
189. Cinquant’anni fa, a Genova, era ormai prossima la fine del tram. Si conclude così un’epoca
iniziata nel 1893, un lungo periodo di 73 anni nei quali il tram è stato protagonista nella nostra città. I mezzi
su rotaia furono poi erroneamente eliminati a seguito di quel miracolo economico che ci aveva dato l’illusione
di poterci muovere sempre e comunque con il mezzo privato. Rivivremo dunque la storia del tram genovese, con
documenti, immagini e filmati d’epoca, ed anche della Guidovia, singolare mezzo di trasporto per il Santuario
della Guardia, in servizio fino al 1967. E dopo la storia, rifletteremo sull’attualità del tram, presente in
ben 258 città europee, un sistema che consente di elevare notevolmente la qualità del trasporto pubblico
cittadino, e più in generale di migliorare la qualità della vita nei centri urbani.
Fiorenzo Pampolini è’ iscritto ad Assoutenti, ed è stato consigliere di amministrazione AMT
dal 1996 al 2001. Ha realizzato lo studio “Un tram per Genova”, e insieme a Claudio Serra, ha organizzato
alcune mostre retrospettive, un libro e un dvd sulla storia del tram a Genova.
Claudio Serra si occupa da anni della storia del trasporto pubblico e delle comunicazioni con
numerose pubblicazioni a tema. Suoi sono diversi volumi sull’argomento. Ultima sua fatica, “Genova in salita”,
un libro sugli impianti genovesi di risalita, scritto con Corrado Bozzano e Mario Pastore.
P. Marco Chiesa è intervenuto sul tema: «Il segno di Gesù Bambino in Arenzano».
79. Attraverso un itinerario storico, artistico e spirituale P. Marco Chiesa cercherà di
illustrare una realtà importante del Ponente ligure, il Santuario di Gesù Bambino di Praga, che è sito nella
splendida cittadina rivierasca di Arenzano. Pur nella sua storia recente, questo luogo è divenuto in poco
tempo un punto di riferimento per la visita di milioni di persone che vi si sono accostate con intento
soprattutto religioso, ma anche semplicemente con spirito artistico e turistico. Questo ha segnato in modo
particolare la realtà di Arenzano ed anche quella di tutta la Liguria, quasi ridisegnando la situazione
religiosa e sociale dell'area.
P. Marco Chiesa – nato a Crema (CR) nel 1976, sacerdote dal 2002 e religioso Carmelitano
Scalzo dal 1996 – appartiene attualmente alla comunità di Arenzano come Vice Priore e Direttore spirituale
del Seminario. Licenziato al S. Anselmo (Roma) in Liturgia, si occupa anche di docenza presso la Facoltà
Teologica di Genova, di predicazione di Esercizi spirituali e di alcune pubblicazioni.
[ Indietro ]