posta@acompagna.org

[ Indietro ]
Processione del Corpus Domini
di Marcella Rossi Patrone
Foto di Andrea Patrone
La preziosa arca del Corpus Domini attraversa il Centro Storico, animato da letture e
canti cristiani. È portata a braccia e seguita da rappresentanze di fedeli, a mostrare
l’unità della Chiesa intorno all’Eucarestia. I Genovesi sono presenti a centinaia ed il
gonfalone de A COMPAGNA segue le Autorità lungo un
percorso fortemente identitario: Basilica di San Siro, l’antichissima cattedrale; Via
Garibaldi, la strada de El siglo de los Genoveses; Piazza Fontane Marose, lo
spazio delle feste settecentesche; Via XXV Aprile, il ricordo del fine guerra; Piazza De
Ferrari, l’attuale agorà; a Paxo, il simbolo della Repubblica; Via San Lorenzo,
il cordone ombelicale tra Porto, Cattedrale e Paxo; Piazza San Lorenzo, il cuore
religioso.
Nello spirito della tradizione Genova non teme di confrontare i propri valori con le
trasformazioni sociali, economiche e politiche che ne hanno influenzato idee, costumi
e sentimenti. La processione non è un’esibizione ma una testimonianza contrassegnata
dalla gratitudine e dalla fiducia: lo dimostrano gli otto operai della Fincantieri che
sostengono il reliquiario e lo trasmette l’omelia dell’Arcivescovo Bagnasco, che apre al
futuro oltre il vuoto delle apparenze chiassose, oltre il dubbio degli onesti delusi.
[ Indietro ]