posta@acompagna.org

[ Indietro ]

A Compagna > Fotografie > 4 Dicembre 2009

Clicca qui per leggere la locandina in formato pdf

Con il patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Genova e Comune di Genova
A Compagna e Berio Eventi hanno presentato

Il Presepio nel Genovesato
la Comunità di fronte all’Evento

Immagini, parole e musica

Testo di Marcella Rossi Patrone

(clicca sulla fotografia per ingrandirla)

  F. Morchio M. Daccà - M. Rossi Patrone

Onorata dalla presenza dell’assessore alla cultura della Regione Liguria Fabio Morchio, dall’ospitalità della Civica Biblioteca Berio, da un pubblico partecipe e preparato, venerdì 4 Dicembre 2009 A Compagna ha presentato una conferenza spettacolo dedicata al presepio.

Come ha ben evidenziato il gran cancelliere Maurizio Daccà, il periodo d’Avvento si è aperto con una manifestazione genovese che dimostra attenzione alla storia ed all’attualità, in sintonia con l’impegno delle istituzioni, espresso dall’assessore Morchio.

Pubblichiamo allora i contenuti della conferenza spettacolo.

A. Patrone   M. Angelini

Così ne “I Vangeli” di Sandro Patrone:

Segondo a Storia tutto l’é iniçiòu
quande un Angeo, mandòu da-o Paddre Eterno,
a-a Vergine Maria o s’é presentòu
mentre che stava pe finî l’inverno:
e inte quattro e quattr’eutto o gh’à anonçiòu
(comme à scrîto San Lucca in sciô quaderno)
che risultando a megio de ogni donna
a saiæ stæta nominâ Madonna.

Lê a s’é sciâtâ un pitìn pe questo fæto,
ma apenn-a che l’angêto o l’à finîo
in segno de obediensa a te gh’à dæto
o benestare a sta Voentæ de Dio.
E Gabriele, quindi, o se n’é andæto
perché o doveiva terminâ o sò gîo
vixitando un bancâ, spozo promisso
da futûra Mamà do Croxefisso.

Stava pe avixinâse o lieto evento,
quand’ecco che inte feste de Natale
da Romma ven prescrîto o censimento
de tutto quanto o popolo inperiale.
Maria e Giöxéppe fan trasferimento
a Betlemme; e chi nasce l’Inmortale
che pe no comensâ con ’na vitöia
o se sceglie pe chinn-a a mangiatoia.

La parola presepio significa mangiatoia e comunemente indica la rappresentazione della nascita di Cristo, deposto appena nato nella greppia di una stalla.

Da secoli scultori in legno e figurinai rappresentano l’evento con statuine di materiale povero o pregiato: alcuni si attengono alla semplicità evangelica, altri creano una vera e propria scenografia dell’umanità di fronte alla speranza di un Dio bambino, povero e indifeso, di fronte ad un messaggio tanto chiaro e sconvolgente da costituire un impulso di fede. È un’umanità colta nei suoi aspetti più aristocratici, che fanno capo ai Re Magi e a quelli più umili, che fanno capo ai pastori.

A Genova il presepio ha tre manifestazioni: quella aristocratica, quella popolare e quella familiare.

Massimo Angelini, scrittore esperto di cultura contadina e autore di un tradizionale lunario, ha evidenziato quanto da secoli sia presente in Liguria l’espressione popolare del presepio.

C. Marchetti   Pubblico

Preceduta dall’emozionante canto corale Adeste fideles, Carla Marchetti ha raccontato la propria passione e mostrato le miniature scenografiche realizzate dal padre, comunicando ai presenti come il presepio abbia assunto via via carattere popolare fino a diventare oggetto domestico e rito familiare.

A proposito quindi il coro, nei costumi della tradizione popolare.

Natale zeneize

A-i primmi de dixembre, o cheu o comensa a sprémise
e ’n’atmosfera magica a ne fa sentî figeu.
Natale, Natale, a l'é a festa di picìn.
Natale, Natale, o l’é nasciûo o Banbìn.

A ne pâ, Zena, de seia, un prezepio co-a muxica:
pastoî, pêgoétte, àngei che van verso o Segnô.
Natale, Natale, a l’é a festa de l’amô.
Natale, Natale, o l’é nasciûo o Segnô.

A luxe da Lanterna, comme a Cometa, a dòmina:
co-a coa ch’a gîa a l’ilumina e barche di pescoéi.
Natale, Natale, a luxe da bontæ.
Natale Natale o ne da-a feliçitæ.

L’idea che unisce ogni presepio è in ogni modo la rappresentazione della comunità di fronte all’Evento: una comunità che sfila, assiste, reca doni, presente di fronte alla stalla nelle sue varie e simboliche figure. Le nostre figure simboliche si sono concretizzate nelle statuine ai lati del palcoscenico, realizzate con estro artistico da Ivonne Migliori, e in personaggi viventi.

Le figure presentate appartengono alla cultura popolare del Genovesato, legata alla caccia e alla pesca, alla pastorizia e all’agricoltura, all’artigianato e al commercio.

  P.L. De Fraia - M. Brescia

La caccia, la pesca e la raccolta furono le prime attività di sopravvivenza per l’uomo.

Nelle nostre montagne la caccia ha sempre avuto un ruolo importante, anche per le condizioni naturali: la Liguria è la regione più boscosa d’Italia.

Inoltre il cacciatore difende la comunità dai predatori e procura la carne, cibo pregiato.

Possiamo considerarlo il simbolo della forza giovanile e dell’aggressività vitale: affronta sfide e difficoltà, si confronta con l’animale selvatico. Per questo imbraccia il fucile.

Il cacciatore porta con sé il cane, che è l’animale addomesticato e fedele, l’opposto dell’animale selvatico.

Nel nostro presepio il cacciatore, o caciòu, ha simboleggiato la persona pronta.

Ma l’umanità è debole.
Non sempre conferma i buoni propositi.
Non sempre è vero ciò che appare ... come recita la poesia

O caciòu e o lô
Un caciòu, de quelli tali / spanpanoin originali
che a sentîli discorî / çento levri àn fæto moî,
àn pigiòu mille pernixi / (finn-a un lôvo pe-i barbixi)
...ma pe-o ciù tornan a caza / co-a bizacca e a testa raza,
o perdie o sò can da caccia / ne-o passâ da çerta maccia
dove aveiva a tann-a o lô. / Questo gran milantantô
privòu do sò brasso drito / o restò desperso e aflîto
ma o pensò de vendicâlo /con çercâ o lô pe amasâlo,
che o l’aveiva ancon speransa / de pigiâgou d’inta pansa.
O gh’é ritornòu ingiarmòu / de pistolle e sciabbra armòu
co-in spingardo pe scciupetta / un grand’elmo pe beretta
co-in pâ d’euggi, e un andamento / da fa cazze da-o spavento.
O scontrò un pastô pe-a strada / o se misse a fâ caladda
e o ghe disse in ton ardîo / “Dove o sta de caza o lô?”
“Ghe sei giusto propio a tîo” / - ghe rispose o bon pastô –
“O sta la, da quello fen. / O conoscio, e l’ò provòu
da-i gren bæ ch’o m’à mangiòu! / Éivou la, giusto che o ven ...

O Caciòu presto o se gîa / e de vedde o lô vegnî,
fito e arme o caccia via. / - Ah, moæ câa! - O se misse a dî.
E corindo i strambælon / o scappò, che o scappa ancon.

MORALE. Se conosce in congiuntua / o coraggio co-a bravua.

  B. Mantero

Il pescatore è il simbolo del porticciolo.

Si occupa della barca e degli attrezzi per la pesca.

Si divide tra mare e spiaggia, tra mare e famiglia.

È taciturno, pensieroso, ingegnoso. Il mare è imprevedibile.

Il pescatore è attento, pratico, esperto.

È abituato al silenzio, alla fatica, alla lotta quotidiana.

Conosce e rispetta il mare.

Nel nostro presepio il pescatore, o pescòu, ha simboleggiato la persona preparata.

La figura è stata introdotta dal canto

Se ti vegni o mæ Gioaneta, mi te porto a barchezâ
feua do porto, in sciâ barchetta, a respiâ l’aia do mâ.
Ti vediæ i bastimenti, co-e barchette li amugiæ
e i pescoéi li a bordo, atenti, co-e seu braghe redogiæ,
a tiâà sciù, ogni momento, musai, pagai, boghe eugiæ
ti vediæ, co-o cheu contento, a cantâ e tià sciù e ræ.
Ò ti vegni, ò no ti vegni ... òh Gioaneta dimme de sci.

cui è seguito

Adeste Fideles in genovese

O mondo o s’adescia
co-a luxe da Cometa
e i àngei che cantan: “L’é chi o Segnô”.
Sciù, vegnî, gente, cantemmo tutti insemme:
“O l’é nasciûo inta paggia, o l’é nasciûo pe noiatri,
o l’é vegnûo da-o çê ... pe portâne l’amô”

’Na stalla a l’é a caza
do Cristo Redentô:
fra i pövei ciù pövei o l’é nasciûo o Segnô.
O l’é chi pe dîne che semmo tutti pægi.
pe dîne che s’amemmo, che fræ into mondo semmo,
pe dîne che a seu vitta a noiatri o l’à donòu.

  P.L. De Fraia M. Medicina T. Camorani

In tutti i presepi ci sono i pastori: si muovono verso la grotta. Sono loro che portano i primi doni a Gesù Bambino.

Il pastore vive con le pecore, le accompagna e le cura.

È riflessivo: deve prendere le decisioni da solo.

È attento: deve guardarsi dai pericoli da solo.

È deciso: un’indecisione potrebbe disperdere il gregge.

Si muove e si adatta: in montagna d’estate, a valle d’inverno.

Nel nostro presepio il pastore, o pastô, ha simboleggiato la persona responsabile.

Una recitazione ha introdotto allora il canto corale

O mondo o s’adescia
L’ea ’na neutte, freida e scua, tiava un vento a ciù no dî.
Za da neive a n’ea vegnua ... e a ne voeiva ancon vegnî!
Inta stalla s’ean retiæ i pastoî, pe no sentî
quello freido e, li acoegæ, comensavan a dormî.
Intra drento, tut’asemme, un che o luxe comme o sô:
“Corî – o dixe – a Betlemme – perché gh’é nasciûo o Segnô!”

O mondo o s’adescia
co-a luxe da Cometa
e i àngei che cantan: “L’é chi o Segnô”.
Sciù, vegnî, gente, cantemmo tutti insemme:
“O l’é nasciûo inta paggia, o l’é nasciûo pe noiatri,
o l’é vegnûo da-o çê ... pe portâne l’amô”

’Na stalla a l’é a caza
do Cristo Redentô:
fra i pövei ciù pövei o l’é nasciûo o Segnô.
O l’é chi pe dîne che semmo tutti pægi.
pe dîne che s’amemmo, che fræ into mondo semmo,
pe dîne che a seu vitta a noiatri o l’à donòu.

ed è continuata….

Quelli, mezo adormigiæ, stavan li comme mincioìn.
Ma un, ciù vegio ...
“Sei aloæ…” – o ghe dixe- ... “ò sei pötroìn?
Presto, aloa, sâtæ sciù in pê!
Piggia o læte, ti, Bepin. E o formaggio, Bertomê!
E ’na pegoa, ti Tognin!
Bacci, ti va da-a comâ
e ti Zane, va da-a moæ...
Berto, ti da-a Madonâ.
Ma asbriæve ... e caminæ!
Noiatri, intanto, se ’n’aniemo
a trovâ presto o Segnô.
Queste cöse ghe portiemo
e ... de l’atro portian lô.
Dito fæto, s’incamin-an co-i atri pe-a cianua:
no dan a mente a-o vento e a brinn-a
e a-a seiann-a freida e scua...
Doppo fæto do camin, da-a lontan vedan luxî
e di canti, con di soìn, de li a un pö ghe pà de sentî...
Fan ciù fito ... E aloa arivan a ’na stalla deruâ:
gh’ea de nuvie che a crovivan e gh’ea i àngei li a cantâ.
Inta grepia gh’ea o Banbin ...
Ma cöse stagga-a dî! Se un prezepio amiæ un pitin
megio asæ poriei capî.

È iniziato allora il canto di ninna nanna della Madonna al Figlio

Ninna nanna, stanni queto; amô cao no fa o sapin
Særa i euggi, dormi angioeto, fa nanà Santo Banbin.
Figgio bello do Segnô, dormi finché spunte o sô.
Angeo bello da mamà, nanà, nanà.
Sta chi a-o cado inta teu chinn-a, comme un öxelìn da nîo:
ninna nanna, nanna ninna, respiemmo o teu respio.
Ti, t’ê o Santo mæ Banbin, tì do mondo t’ê o destin: tutto quello che vegniâ ...
nanà, nanà.

Fin dall’antichità in Liguria si distinguono un’area montana e collinare, con un’economia pastorale e contadina, e un’area costiera, con un’economia marinara.

P. Massa P.L. Gardella  

La professoressa Paola Massa, illustre esperto genovese di storia economica, ci ha parlato dell’economia ligure di sussistenza, precedente alla prima rivoluzione industriale, dove i popolani passavano da un mestiere ad un altro, senza schemi fissi, ma adattandosi alle necessità e soprattutto alle difficoltà di un ripido territorio affacciato sul mare e coltivato a fasce.

Le fasce liguri sono davvero famose in tutto il mondo. Il terrazzamento ha origini antichissime e in Liguria ebbe la massima diffusione tra il Settecento e l’Ottocento, con la coltivazione della vite e dell’ulivo. Pier Luigi Gardella, giornalista scrittore di storia e cultura rivierasca, ci ha parlato delle colline terrazzate del Golfo Paradiso e in particolare di Punta Chiappa, confrontando passato e presente con originali osservazioni storico geografiche.

La contadina genovese è il simbolo della fascia costiera, terrazzata da secoli con un lavoro tenace e faticoso, per strappare un po’ di terra alla montagna, per sfruttare il clima mite dove non c’è pianura.

La contadina è legata alla terra e alla famiglia. La terra bisogna coltivarla con costanza. La famiglia bisogna mantenerla sana e in concordia, col lavoro e l’affetto.

La contadina è legata alle tradizioni e custodisce conoscenze antiche. È la depositaria della cultura agricola: prudente, parsimoniosa e saggia. Ma è anche il perno della vita sociale: organizza la vita della famiglia.

Nel nostro presepio la contadina, a contadìnn-a, ha simboleggiato la persona impegnata ed ha cantato

E son vegnûa da Seravalle, fin da lunedì pasòu:
me fan mâ tutte e mæ spalle, me fan mâ tutte e mæ spalle.
E son vegnûa da Seravalle fin da lunedì pasòu:
me fan mâ tutte e mæ spalle da-e gren legne ch’ò portòu.
E n’ò portòu da còrnabùggia, n’ò portòu ’na quantitæ:
a l’é röba ch’a se sfregoggia, a l’é röba ch’a se sfregoggia.
E n’ò portòu da còrnabùggia, n’ò portòu ’na quantitæ:
a l'é röba ch’a se sfregoggia, n’òo posciûo fâ i mæ dinæ.
Ma co-o læte-e a prescinseua mi so-anæta into mercòu
Cornigen e Sampedænn-a, Cornigen e Sampedænn-a
Ma co-o læte-e a prescinseua mi so-anæta into mercòu
e coscì vixin a-a mænn-a qualche franco l’ò goâgnòu.

Tognetin, sciù, femmo paxe, che i teu pesci l’ò acatæ:
me l’ò missi inta cavagna, me l’ò missi inta cavagna
Tognetin, sciù, femmo paxe, che i teu pesci l’ò acatæ:
me l’ò missi inta cavagna ... ma o mignin o se l’à mangiæ.

È antica usanza che i bambini apprendano in famiglia i lavori artigianali.

Il falegname tramanda il mestiere ai figli. Il figlio segue il padre nel lavoro, ne è affascinato e impara la professione.

L’artigiano è un maestro appassionato e capace, molto considerato.

Nel nostro presepio il falegname, o bancâ, ha simboleggiato la persona creativa.

Ed il coro ha cantato una fantasia di ritornelli popolari.

Se coæ me ne vegnisse de ’n tòcco de mogê
de figge citadinn-e no ne voriæ fra i pê.
Pe paixi e pe montagne me ne vorieiva andâ;
’na bella paisanòtta me ne voriæ trovâ.
Risposta coro
Balla ben Zânétta, balla ben in sciô pròu.
Tîite sciù a röbétta, no te stâ a sporcâ
che teu poæ o l’é un galantòmmo o no te ne peu acatâ.
Solista
Se ti foisci a mæ galante, te portieiva a l’Acaseua
Se a barchetta a foise veua, te portieiva a barchezâ
Risposta coro
Fæla balâ ch’a l’é quella de peie,
fæla balâ che de peie a ghe n’à,
unn-a corba sott’a-o letto, l’atra ascosa da-o scösâ.
Fæla balâ, fæla balâ, fæla balâ che de peie a ghe n’à.
Tutti
Emmo vinto ’na battaggia, l’emmo vinta in sciâ giæa
e i tedeschi co-a bandêa, l’emmo missi a prionæ.
Vegnì a quattro a quattro, sciben che gh’ei o bacco,
vegnì a eutto a eutto, sciben che gh’ei o scceuppo;
vegnì a sezze, a sezze, ve tiemo de corezze,
vegnì a sezze a sezze, ve tiemo de corezze.
Òh Bacicin vàtene a cà, òh Bacicin vàtene a cà,
òh Bacicin vàtene a cà, teu moæ a t’aspeta.
A t’à lasciòu o lumme inta scâ, a t’à lasciou o lumme inta scâ,
a t’à lasciou o lumme inta scâ e a porta averta.

  A. De Marini

Una tipica statuina del presepio genovese è il mendicante zoppo. La realtà dei poveri, dei deboli e dei bisognosi, era molto evidente nella Genova del Seicento, popolata da un gran numero di mendicanti. Ma chi erano questi mendicanti? La dottoressa Annamaria de Marini, studioso specializzato sulla storia della nostra città e delle sue antiche istituzioni, ha delineato e spiegato le figure sociali dei senza lavoro, dei piccoli delinquenti, dei sofferenti, degli emarginati e dei disadattati nella Città del XVII secolo. Allora la tradizione assistenziale diventò un problema di ordine pubblico, fortemente compromesso dal fenomeno della povertà dilagante, che la Repubblica affrontò con la fabbricazione dell’Albergo dei Poveri.

  F. Bampi

Il presidente de A Compagna, professor Franco Bampi, grande divulgatore della cultura genovese, ha concluso gli interventi parlandoci dell’istituzione dell’Albergo dei Poveri in Genova e del benefattore genovese Emanuele Brignole.

Nelle comunità antiche era ben conosciuta la figura del mendicante. Poteva essere il povero senza lavoro, il menomato, il migrante. Il mendicante poteva essere chiunque senza mezzi e senza assistenza. È stata così rappresentata una donna mendicante, sola, senza mezzi e senza lavoro, costretta a dipendere dall’elemosina, che cerca, chiede, vagabonda. Ci ha ricordato la precarietà dei bisognosi, con le difficoltà del presente o il peso del passato, con il buio sul futuro.

  M. Medicina

Nel nostro presepio la mendicante, a pövia, ha simboleggiato la persona indifesa, con il canto

O nostro poæ

Pe ti, pe-o nostro poæ
che t’ê vegnuo da-o çê
santifichemmo o teu nomme
che no s’asmorte o lumme de l’amô!
Solo pe ti, Segnô,
voemo fâ rie e cianze ’sta citæ,
ch’a segge senpre fæta a teu voentæ,
solo pe ti Segnô...

Fanni che questo pan
o ghe segge ancheu e doman
e ascòrdite e mancanse
perché inta vitta son solo e speranse
che ne fan soportâ
d’ese pecatoî ma poeise riscatâ
perché ne basta solo o teu sorizo
pe goâgnâ o Paradizo.

E, cao Segnô, mi te domando ancon
de caciâ via da noiatri a tentaçioìn
e comme un poæ de dâne ancon ’na man
e o mâ tegnî lontan...
E, se ti veu, de dâne senpre a man
e o mâ tegnî lontan.
Danne, Segnâ, a teu forsa pe lotâ
e, se ne tentan, fanne regordâ
che solo ti ti dæ a feliçitæ;
òh cao Segnô, da-o çê
che solo in ti gh’emmo a feliçitæ,
òh cao Segnô into çê.

Come le nostre favole ci insegnano, la figura del re è per tradizione l’autorità, fatta di potere e di sapienza.

Il re è capo supremo e governa sul popolo. Al re spettano le decisioni. Dalla saggezza e dalla giustizia delle sue decisioni dipende il benessere dei sudditi e la pace.

Ma il Re Magio è di più: è lo studioso dei fenomeni celesti, i più misteriosi e difficili da comprendere. E’ insieme re e sommo sapiente. Il sapiente dà un senso alle attività dei s udditi.

Esercita la scienza e il potere per il bene comune.

È calmo e controllato. Sa scegliere.

Nel nostro presepio il Re Magio, o Rè Màggio, ha simboleggiato la persona autorevole e il coro ha offerto a tutti gli auguri natalizi.

C. Marchetti   Pubblico

Dormi Banbin, dormi Segnô, conta a föa de l’amô.
Canta PAXE e stelle do çê, canta PAXE e onde do mâ,
canta PAXE i ommi, che son con ti pe sunâ.
Dormi Banbin, dormi Segnô, conta a föa de l’amô.
E canpann-e descoran pe-o çê, e comete demoan i figeu,
tutto o mondo o l’é in festa, pe-a festa do Creatô,
tutto mondo o l’é in festa, pe-a festa do Redentô.

Fine

Gruppo Zena Antiga
Alessandro Armanino   Musicista
Mauro Brescia   Attore e cantante
Titti Camorani   Cantante
Pier Luigi De Fraia   Attore
Bruno Mantero   Cantante
Milena Medicina   Attrice e cantante
Maria Pia Ponte   Cantante
Angelo Rebagliati  

Sceneggiatura e presentazione
Marcella Rossi Patrone

Canti sceneggiati
Gruppo Zena Antiga,
a cura di Milena Medicina

Narrazione
Andrea Patrone

Relatori
Massimo Angelini,Carla Marchetti, Paola Massa, Pierluigi Gardella, Annamaria De Marini, Franco Bampi

Regia
Milena Medicina e Andrea Patrone

Statuine
Ivonne Migliori

[ Indietro ]